POTENZIATA LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI

DOVE SI TROVANO I CONTENITORI GIALLI:
Centro di Raccolta rifiuti in via Cattaneo
Centro di Raccolta rifiuti in via degli Arrotini
Caritas in via delle Cateratte
Piazza Saragat
via Machiavelli
Cimitero “Lupi” in via Don Aldo Mei
Cimitero della Misericordia in viale Boccaccio
Sede Misericordia in via Verdi
Centro commerciale in via dell’Antimonio
Centro commerciale in via della Francesca,
Centro commerciale in via Settembrini
Centro commerciale in via Puini
Centro Commerciale in via Cimarosa
Centro commerciale via di Collinaia
Casa di cura “G. Pascoli” in via di Montenero
Casa di cura “Villa Serena” in via di Montenero
Emporio in via S. Francesco.

 

E’ stato calcolato che in un anno una persona “consuma” in media circa 18 kg di materiale tessile, tra indumenti, biancheria o accessori vari. Si tratta di oggetti che, troppo spesso, finiscono nei contenitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti oppure sono abbandonati in strada rendendo indecorose le aree interessate da tale scempio.

Un fenomeno che A.Am.P.S. SpA è impegnata ad arginare ma vuole anche dirottare in percorsi virtuosi per l’ambiente e a vantaggio del sociale. Per questo sono stati collocati in vari punti della città nuovi contenitori per la raccolta degli abiti usati che garantiscono il riutilizzo e il riciclo della materia.

Da segnalare che il servizio prevede anche l’utilizzo di una postazione di raccolta itinerante di prossimo avvio integrata con la modalità di raccolta dei rifiuti “porta a porta”.

“Si tratta di una significativa azione nella direzione di diminuire i rifiuti indifferenziati ed aumentare il riciclo – afferma Giuseppe Vece, ass. all’Ambiente del Comune di Livorno. Tale iniziativa va, altresì, a colmare una lacuna storica della raccolta dei rifiuti in città dove, rispetto ad altre realtà, fino ad oggi era difficile avere a portata di mano dei contenitori dove collocare gli abiti usati che, conseguentemente, venivano buttati insieme ai rifiuti indifferenziati e persi per sempre”.

“Con questa iniziativa – commenta Paola Petrone, Amministratore A.Am.P.S. SpA – diamo più valore a ciò che altrimenti sarebbe un rifiuto. Il potenziamento di queste installazioni ci consentirà di passare da una produzione pro capite di 0,9 Kg abitante a 2 Kg circa abitante. Confidiamo, come sempre, nella collaborazione dei cittadini”.