Giornata mondiale dell’ambiente: pulizia a cura dei cittadini-volontari con il Comune e AAMPS

Sabato 5 giugno interventi straordinari programmati sul viale a mare. Seguirà un’analisi della composizione dei materiali raccolti.

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, indetta per il 5 giugno, il Comune di Livorno invita i cittadini a presentarsi alle ore 9.00 allo “Scoglio della Regina” per dare il proprio contributo nella pulizia straordinaria dell’area compresa tra “La Bellana” e “La Terrazza Mascagni”.

Presentandosi all’info point dell’uff. Ambiente e di AAMPS si avrà in consegna un paio di guanti da lavoro e i sacchi per la raccolta dei rifiuti. A seguire sarà aperta la “caccia” alle bottiglie in plastica, a fogli di carta o cellophane, ai mozziconi di sigarette e a quant’altro possa essere scovato sull’arenile, in prossimità degli scogli e tra gli arbusti incautamente e irrispettosamente abbandonato da chi non ha rispetto della natura e del decoro urbano.

Nell’occasione la rimozione dei sacchi che verranno riempiti di rifiuti sarà preceduta da un’analisi scientifica dei materiali per illustrare ai presenti gli impatti sull’eco-sistema dovuto all’abbandono scriteriato di oggetti e delle sostante nocive che li compongono.

Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno:

“Sensibilizzare i cittadini al tema della cura del bene comune è una prerogativa irrinunciabile che continueremo a valorizzare e potenziare. Cogliamo quindi anche l’occasione fornita dalla giornata mondiale dell’ambiente per ricordare che l’eco-sistema è in sofferenza e può guarire anche grazie al contributo sporadico di ognuno di noi così come nel realizzare azioni quotidiane a favore, ad esempio, della raccolta differenziata, per la riduzione degli sprechi, nel corretto conferimento dei rifiuti e nel risparmio energetico”.

Raphael Rossi, Amministratore Unico di AAMPS 

“Il nostro impegno quotidiano a favore dell’igiene e del decoro urbano è massimo ma può arrivare fino ad un certo punto. Questi eventi risultano come uno straordinario valore aggiunto soprattutto per l’effetto di coinvolgimento complessivo di sensibilizzazione a favore delle buone pratiche che preservano e tutela la natura e gli spazi urbani”.

L’attività è patrocinata dal Comune di Livorno e rientra nel programma di eventi promossi dall’Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli in collaborazione con Meloria Protection & Art, Aplysia Soc. coop., la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno e le associazioni di volontari Son’s of the Ocean e Reset. E’ prevista anche la pulizia di un tratto dei fondali marini davanti allo Scoglio della Regina e un’esposizione artistica ispirata all’ambiente e alla pulizia delle spiagge.