Un’onda gialla a pulire la città

operatori quartiere AAMPS

Da lunedì prossimo saranno attivi gli Operatori di quartiere. Questa mattina la consegna delle casacche direttamente dalle mani del Sindaco Salvetti, dell’ass. Cepparello e dell’Amministratore Rossi

Nella splendida cornice della Sala Consiliare del Comune di Livorno nascono ufficialmente gli Operatori di Quartiere di AAMPS/RetiAmbiente. È avvenuto questa mattina con il Sindaco Luca Salvetti, l’ass. Giovanna Cepparello e l’Amministratore Unico dell’Azienda Raphael Rossi che hanno voluto suggellare l’evento consegnando direttamente nelle mani degli addetti allo spazzamento manuale e alla vuotatura dei cestini le nuove casacche con indicate le macro-aree su cui da lunedì prossimo andranno continuativamente ad intervenire.

Uno degli obiettivi primari è infatti quello di fidelizzarli ulteriormente al territorio, così da metterli nelle condizioni di agire con maggiore efficacia ed efficienza, cogliere con facilità le criticità che si presentano in loco e dialogare con gli abitanti dei vari quartieri per raccogliere segnalazioni, indicazioni e suggerimenti su cui intervenire nell’immediato o da trasferire agli organizzatori del servizio. Il tutto con l’obiettivo dichiarato di far fare un salto di qualità alla pulizia e all’igiene di tutto il territorio comunale.

“Il 1° ottobre di quest’anno – commenta Rossi – è avvenuta l’internalizzazione del servizio di spazzamento delle strade e delle piazze cittadine. Un risultato frutto di un lavoro instancabile che abbiamo colto con tenacia e grande soddisfazione insieme all’Amministrazione Comunale, alla nostra holding di riferimento RetiAmbiente, alle forze sindacali e ai lavoratori. A seguire i nostri tecnici e quelli dell’uff. Ambiente si sono attivati all’unisono per riprogettare il servizio nel suo complesso. Ed è qui che nasce il progetto “DECORO URBANO” – prosegue l’Amministratore – cioè un piano di lavoro articolato che poggia su 3 pilastri: a) l’istituzione della figura dell’Operatore di Quartiere; b) la creazione delle Squadre di Pronto Intervento; c) un piano di comunicazione dedicato per tenere informati i cittadini su ciò che viene fatto ed è in programmazione con il coinvolgimento diretto dei Comitati di Quartiere, delle associazioni ambientaliste e dei volontari per realizzare tanti eventi a favore della tutela dell’ambiente”.

Rossi tiene ad evidenziare che “questi lavoratori sono a dir poco volenterosi e hanno sposato il nuovo progetto con grande soddisfazione. Li ringrazio uno per uno per quanto stanno già facendo essendo già instancabili nelle attività che svolgono quotidianamente contribuendo a rendere la città ancora più bella e accogliente. Colgo però l’occasione per ringraziare anche tutti coloro i quali si adoperano nelle retrovie, progettando e organizzando il lavoro assicurandone l’effettiva resa in termini di efficacia ed efficienza: Andrea Valenti, Massimo Cantini, Marina Casarosa, Massimo Loffredo, Giuseppe Zapparata, Federico Grassi, Monica Ferrini, Andrea Bernini, Stefano Izzo, Andrea Capperi, Jonathan Bonarelli. Un team di donne e uomini di grande affidabilità e competenza che, sotto la guida del Direttore Generale Raffaele Alessandri – collabora quotidianamente con il Dirigente del Comune Leonardo Gonnelli, il suo collaboratore Michele Danzi e il servizio SegnaLI. Ci sono tutti i presupposti – conclude Rossi – per andare dritti alla meta in questa nuova ed entusiasmante avventura con l’intento di trovare ampia soddisfazione dei cittadini livornesi a cui chiederemo la consueta collaborazione nel mantenere la città sempre più pulita ed accogliente”.

Ecco le 15 macro-aree dove interverranno gli Operatori di Quartiere con abbinate le frasi di livornesi famosi:

  • BASTIA – FIORENTINA

Si stava meglio quando si stava peggio

Francesco Domenico Guerrazzi (politico)

  • SAN MARCO – PONTINO – GARIBALDI

La prossima volta la alzo io

Armando Picchi (calciatore)

  • SORGENTI – PORTA A TERRA – LA CIGNA

Io amo il realismo e ve l’ho fatto amare

Giovanni Fattori (pittore)

  • MAGENTA – OSPEDALE

Quello che perde di corto muso arriva secondo

Massimiliano Allegri (allenatore di calcio)

  • STAZIONE – COLLINE – COTETO

Andiamo a prenderci questo risultato

Piermario Morosini (calciatore)

  • PORTA A MARE – CAPPUCCINI

I nomi del Risorgimento sono vivi, sono dentro di noi, ci appartengono.

Carlo Azeglio Ciampi (politico)

  • TORRETTA – SHANGAI – COREA

Buttate pure via ogni opera in versi o in prosa. Nessuno è mai riuscito a dire
cos’è, nella sua essenza, una rosa

Giorgio Caproni (poeta)

  • SAN JACOPO – FABBRICOTTI

Un pianto che si scioglie, la statua nella piazza, la vita che si sceglie, è il sogno di una pazza

Piero Ciampi (musicista)

  • SALVIANO – LA LECCIA – SCOPAIA

La… do2  fa…la  re re2do2sib fa  la… sol (incipit Cavalleria Rusticana)

Pietro Mascagni (compositore)

  • ARDENZA – LA ROSA

Viaggio di andata, senza ritorno. Bella Livorno, mi fermo qui.

Bobo Rondelli (musicista)

  • VALLE BENEDETTA – LIMONCINO

Mi piaceva da morì sta’ in mezzo al quadrato per far vedè chi ero davvero

Franco Nenci (pugile)

  • ANTIGNANO – BANDITELLA

Cantare in Piazza della Repubblica mi ha dato più emozioni che al Madison Square Garden

Galliano Masini (tenore)

  • COLLINAIA – MONTENERO

Comprate da me, che poi si va tutti a mangià il cacciucchino alla livornese!

“Mamma” Franca Pannocchia (commerciante)

  • CASTELLACCIO – QUERCIANELLA

Ai mercanti di qualsivoglia nazione, concediamo il pieno libero salvacondotto…

Leggi Livornine (anno 1591)

  • VENEZIA – CENTRO – BENCI

Il mio lavoro è fare il bene per gli altri

Bruna Barbieri (la “Ciucia”)